Spaghetti alla pettenessa, La puttanesca di mare napoletana. Una poesia di sapori con questo ingrediente in più

Maria Costanzo
spaghetti alla pettenessa

Gli spaghetti alla pettenessa sono una rivisitazione della puttanesca in chiave marina. La pasta viene già insaporita con capperi e olive, oltre i pomodorini. Ma in questo caso viene impreziosita ancor di più dalla presenza nei frutti di mare. C’è chi la cucina solo con i totani, chi preferisce invece buttarci dentro di tutto di più: cozze, vongole, tonno fresco, gamberi, anche le lumachine di mare. La ricetta fa parte della tradizione napoletana ed è incredibilmente buona. Potete sorprendere i vostri ospiti con un bel piatto mare terra, che va bene anche per le festività o per la domenica in famiglia.

Spaghetti alla pettenessa

Ingredienti

  • totani 600 g
  • spaghetti 200 g
  • aglio 1 spicchio
  • pomodori 300 g
  • acciughe sotto sale 2
  • capperi sotto sale 1 cucchiaio
  • olive

Preparazione

Stiamo realizzando la ricetta originale e più semplice. La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla pettenessa è pulire bene i totani. Tagliateli a pezzettini e teneteli da parte. In una padella fate rosolare lo spicchio d’aglio schiacciato e le acciughe che avete precedentemente sciacquato, insieme a un filo di olio extravergine di oliva.

Unite anche i totani tagliati a pezzetti e lasciate cuocere per 10 minuti. Intanto tagliate i pomodorini a spicchi, sciacquate i capperi eliminando il sale, snocciolate le olive nere. Trascorso il tempo necessario, versate in padella anche gli altri ingredienti: i pomodori, i capperi e le olive. Lasciate cuocere per un altro quarto d’ora. Intanto, mettete sul fuoco l’acqua per la pasta.

Fate cuocere gli spaghetti e scolateli bene al dente. Trasferiteli nella padella con il condimento insieme a un po’ di acqua di cottura. Saltate il tutto amalgamando bene gli ingredienti. I vostri spaghetti alla puttanesca di mare sono pronti, buon appetito. Leggi anche: Spaghetti aglio e olio, la variante cremosa di Barbieri: “Il mio segreto? aggiungo 40 grammi di questo ingrediente”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
17
Shares
Precedente

Gnocchi del giovedì, provateli al cartoccio, saranno super cremosi e filanti. Si fa tutto direttamente in forno senza teglia

Prossimo
ziti spezzati con polpettine e burrata

Ziti spezzati con polpettine e burrata, la ricetta tradizionale del pranzo del giovedì

Ricette interessanti