Pasta del carbonaro, il mix tra la carbonara e la pasta del puveriello, si fa in 5 minuti con due ingredienti, più veloce dell’aglio e olio

Avatar photo
Pasta del carbonaro

La pasta del carbonaro, da non confondersi con la pasta ” ro graunar “,  è una sfiziosa e gustosa variante di due ricette italiane, la carbonara e la pasta alla puveriello. La prima di origini romana e la seconda di origini napoletane. Un primo piatto facile e veloce, ottimo per u pranzo in famiglia o tra amici, per servire e gustare un primo piatto che abbraccia due tradizioni culinarie, ed allo stesso tempo per gustare qualcosa di diverso dalle tradizioni. Ho preparato questo primo piatto per accontentare due amici, che uno chiedeva la carbonara, mentre l’altro la puveriello.

Pasta del carbonaro

Ingredienti:

  • 180 gr di spaghetti
  • 2 uova
  • pancetta o guanciale
  • pecorino grattugiato
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Procedimento:

Mentre aspettate che l’acqua raggiunge il bollore, per iniziare la cottura della pasta, in una capiente padella, mettete la pancetta e/o il guanciale, tagliato a pezzetti, e senza aggiungere ulteriori grassi, iniziate a farlo rosolare a fiamma media.

Appena il guanciale sarà rosolato e rilasciato il suo grasso, mettete la fiamma al minimo e aggiungete le uova, che dovranno rapprendersi leggermente.

Appena la pasta sarà cotta, colatela direttamente nella padella, mescolate energicamente. Spegnente la fiamma, aggiungete il pecorino e mescolate ancora, se occorre aggiungete un poco d’acqua di cottura della pasta.

Impiattate, completate con del pepe macinato al momento e altro pecorino grattugiato.

 

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
golosità a due strati

Golosità a due strati di Damiano Carrara, la torta mousse fresca e estiva al cioccolato bianco e fondente. Si scioglie in bocca

Prossimo
Filetti di pollo parmigiana

Filetti di pollo parmigiana, così teneri e buoni che li vorrete fare sempre così. Basta del pomodoro e del pane

Ricette interessanti