La pasta e patate è un piatto molto antico che rientra in quelli definiti ‘poveri’ o ‘del contadino’ poiché con solo pochissimi ingredienti riesce comunque a soddisfare chiunque grazie alla combo di carboidrati. Pur avendo origini napoletane, nel corso degli anni ogni regione ha proposto varie alternative o ha aggiunto un ingrediente speciale per rendere questo primo piatto ancora più buono. La ricetta che vi indico di seguito fa parte della tradizione siciliana e l’ingrediente speciale è, senza dubbio, il caciocavallo che dona una cremosità unica. Provate e vi leccherete i baffi!
Pasta e patate alla siciliana, Ingredienti
- 300 g pasta (mista o a cubetti)
- 500 g patate
- mezza cipolla
- 800 ml di acqua o di brodo vegetale
- 250 ml passata di pomodoro
- sale, olio evo e prezzemolo q.b.
- 40 g di caciocavallo
- parmigiano grattugiato
Come fare la pasta e patate
In primis, bisogna preparare un soffritto di cipolla. Dunque, sminuzzate la cipolla e fatela soffriggere in una padella con olio evo caldo. Pelate le patate, tagliatele a cubetti e versatele nella padella per farle rosolare un po’ con la cipolla. Dopo circa 5 minuti, aggiungete anche l’acqua o il brodo, la passata di pomodoro, il sale, mescolate e coprite con un coperchio. Fate cuocere per circa mezz’oretta fino a quando le patate non saranno morbide.
Trascorso tale tempo, versate anche la pasta e fate cuocere. Nel mentre, schiacciate con la forchetta i cubetti di patate ì così da ottenere una cremina. Quando la pasta è quasi cotta, aggiungete un po’ di caciocavallo e amalgamate. Ripetete l’operazione quando la pasta sarà completamente cotta e aggiungete anche un po’ di prezzemolo tritato e olio evo a crudo.
A questo punto, sarete pronti per impiattare. Prima di servire, fate una bella spolverata di parmigiano e altro caciocavallo. Se preferite, aggiungete anche un po’ di pepe. Dopodiché non vi resta che gustare la vostra pasta e patate alla siciliana. Buon appetito! Leggi anche: La pasta e patate alla Napoletana della Boss delle Cerimonie: donna Imma svela i suoi segreti per il piatto della tradizione