Pasta fredda alla caponata, più saporita della norma. Pronta in pochi minuti e buonissima da mangiare ovunque anche dopo ore

pasta alla caponata
foto di Rocco Vivolo

La pasta fredda con caponata di verdure è un vero spettacolo di colori e sapori, rendendo questo piatto l’ideale per ravvivare le tavole durante i pranzi estivi caldi. E’ ideale per un pranzo a sacco sia da portare al mare che in una gita fuori porta. Non dovete fare altro che scegliere il tipo di pasta che volete, le vostre verdure preferite e cuocerle tutte insieme. Basterà poco tempo e delizierete il vostro palato. Inoltre, è un primo ideale anche per i vegetariani.

Pasta fredda con caponata di verdure

ingredienti per circa 4 persone

  • 380 g di pasta
  • 300 g di melanzane
  • 150 g di zucchine
  • 200 g di peperoni rossi e gialli
  • 150 g di pomodorini
  • 1 cipolla rossa
  • 25 g di zucchero
  • 25 g di aceto di vino bianco
  • olio evo, olio di semi, sale e pepe q.b.

Preparazione

Iniziate tagliando le melanzane a cubetti di 1 cm. Successivamente, friggetele in olio di semi riscaldato in un tegame con bordo alto, assicurandovi di non sovraccaricare il tegame per mantenere una cottura uniforme. Una volta che i cubetti di melanzane saranno dorati, scolateli su carta assorbente e salateli leggermente. Proseguite tritando finemente la cipolla e preparando e tagliando le altre verdure: peperoni rossi e gialli, zucchine e pomodori. In una pentola, portate a ebollizione dell’acqua salata per la cottura della pasta.

In un altro tegame, scaldate un po’ di olio extravergine di oliva e rosolate la cipolla per circa 2 minuti a fuoco medio. Aggiungete peperoni e zucchine, saltate per qualche minuto e regolate di sale. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti. Nel mentre, cuocete la pasta al dente. Nel condimento delle verdure, aggiungete lo zucchero e l’aceto, mescolate e cuocete per qualche minuto prima di spegnere il fuoco.

Quando la pasta sarà cotta, unitela al condimento, aggiungendo anche le melanzane fritte e i cubetti di pomodoro. Mescolate e amalgamate per bene tutti gli ingredienti, lasciate raffreddare e poi sarete pronti per servire e gustare questa bontà! Buon appetito! Leggi anche: Pasta dei Faraglioni, altro che puttanesca. La ricetta tipica di Capri che si fa con solo due ingredienti e fa impazzire i vip

Total
44
Shares
Precedente
parmigiana in padella

Parmigiana in padella, senza frittura. Dove si mettono le melanzane prima per farle più buone che fritte. Si scioglie in bocca

Prossimo
risotto cozze e provolone

Risotto cozze, provolone e limone, la ricetta di Maiori che fa impazzire tutti. Super cremosi in 10 minuti

Ricette interessanti