Pastiera lievitata o pastierottone, buono come la pastiera, soffice come un panettone. E’ il dolce di Natale più buono che c’è

Maria Costanzo
pastiera lievitata 3 pastierottone soffice come un panettone

La pastiera lievitata è un’alternativa valida alla ricetta tradizionale poiché è alta e soffice come una nuvola. Anche se la Pasqua è ancora lontana, nulla ci vieta di prepararla. Ormai la voglia di questo dolce si sente in qualsiasi momento dell’anno. E in questa versione diventa un bel mix tra una pastiera e un panettone. Questo la rende perfetta anche per sorprendere i vostri ospiti durante le feste natalizie. La preparazione non risulta essere molto complicata. Basta seguire attentamente alcuni passaggi e il gioco è fatto. Vedrete che, quando proverete questa versione inedita della pastiera, ne rimarrete estasiati.

Pastiera lievitata

Ingredienti

Per la biga

  • farina 150 g
  • lievito di birra fresco 8 g

Per la pasta frolla

  • farina 225 g
  • burro morbido 200 g
  • zucchero a velo 100 g
  • farina di mandorle 50 g
  • uova 40 g
  • fecola 25 g
  • tuorli 15 g
  • vaniglia
  • sale

Per il primo impasto

  • farina 400 g
  • zucchero 150 g
  • burro 100 g
  • tuorlo 50 g
  • lievito di birra fresco 4 g

Per il secondo impasto

  • canditi misti 300 g
  • grano cotto 125 g
  • burro 100 g
  • zucchero 100 g
  • ricotta di pecora 60 g
  • miele 35 g
  • sale 6 g
  • vaniglia

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pastiera lievitata è la biga. Sciogliete il lievito in 75 ml di acqua tiepida e mescolatelo con la farina. Fate riposare a temperatura ambiente per 12 ore. Procedete unendo alla biga la farina e 150 ml di acqua tiepida in cui avete sciolto il lievito. Mescolate per bene aiutandovi con la frusta. Aggiungete lo zucchero, mescolate e poi aggiungete il tuorlo. A questo punto dovete iniziare a lavorare per bene l’impasto. A poco a poco incorporate il burro morbido a pezzetti e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lasciatelo lievitare nuovamente per circa 2 ore per raddoppiarne il volume.

Trascorso il tempo necessario, procedete con il secondo impasto. Aggiungete al primo impasto lo zucchero, 1 baccello di vaniglia e il miele. Poco alla volta, unite anche il burro morbido a pezzetti, il sale e la ricotta di pecora ben scolata. Frullate 150 g di canditi ottenendo una pasta morbida e amalgamatela all’impasto con il grano cotto. Continuate ad impastare ancora per circa 10 minuti. Incorporate poi gli altri canditi a cubetti e mescolate un’ultima volta. Dividete l’impasto in quattro parti da circa 450 g ciascuna. Adagiate ognuna in 4 stampini per il panettone fate lievitare  per 5 ore coprendo con una coperta.

Nel mentre, procedete con la pasta frolla. In una ciotola, montate burro e zucchero a velo, poi aggiungete la farina di mandorle, l’uovo e il tuorlo, i semi di un baccello di vaniglia e un pizzico di sale. Incorporate, infine, a poco a poco, la farina e la fecola, fino ad ottenere composto morbido. Con la pasta frolla create delle strisce a griglia sui 4 panetti lievitati. Infornateli a 165 °C per 50 minuti, in forno preriscaldato. Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e fateli raffreddare. Prima di servire la vostra pastiera lievitata, che all’apparenza potrà sembrarvi un panettone di Natale, fate una bella spolverata di zucchero a velo.

LEGGI ANCHE—> Cassata Napoletana, la storica ricetta dell’Osteria Da Carmela. Il dolce di natale più buono della pastiera

Total
50
Shares
Precedente
risotto all'arancia

Risotto ai profumi di Sicilia, il piatto "Sorpresa dello chef" che vi farà fare un figurose con solo 2 ingredienti

Prossimo
lardiata di zuzzeri

Lardiata di zuzzeri, solo 2 ingredienti per un primo favoloso, fiore all'occhiello dell'irpinia

Ricette interessanti