Peperoni ripieni di Mimì alla ferrovia, la ricetta originale di 300 anni fa famosa nel mondo. Il segreto è nel ripieno, cosa si mette

Maria Costanzo
peperoni imbottiti mimì alla ferrovia
Foto da Mimì alla Ferrovia

Il peperone ripieno è una ricetta della tradizione napoletana e si dice sia nato nel ristorante di Mimì alla ferrovia. Stiamo parlando di una trattoria molto famosa, una di quelle genuine e casarecce che non ha ancora abbracciato il mondo gourmet. O che forse lo ha fatto in anticipo rispetto a tutti gli altri. Ma come nasce questa squisita ricetta? Da uno chef certo Pellegrino Minucci che pensava che i clienti non avrebbero consumato i peperoni data la loro grandezza. Così deciso di utilizzarli per avvolgere altri ingredienti, come salumi formaggi e pane, per vendere di più.

Peperone ripieno di Mimì alla ferrovia

Ingredienti

  • peperoni grandi 10
  • fiordilatte 300 g
  • caciocavallo 60 g
  • prosciutto cotto 60 g
  • mollica di pane raffermo 110 g
  • uova 30 g (1\2)
  • formaggio grattugiato 30 g
  • pane grattugiato
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i peperoni ripieni di Mimì è lavare i peperoni e arrostirli. Salateli, lasciateli raffreddare ed eliminate la pelle esterna. Metteteli a scolare in un colapasta in modo che perdano tutta la loro acqua. Passiamo adesso alla farcitura. Tagliate a dadini il caciocavallo e il fiordilatte. Tagliate il prosciutto a listarelle. Unite i tre ingredienti in una ciotola capiente. Fate ammollare la mollica di pane raffermo nell’acqua. Strizzatela per bene, tagliate anche questa a dadini e unitela agli altri ingredienti. Sbattete da parte l’uovo. Nella ciotola unite anche il formaggio grattugiato, il pepe, il sale e l’uovo.

Amalgamate bene il tutto. Fate riposare la farcitura per un giorno intero in frigorifero. Tagliate i peperoni a listarelle larghe 6 centimetri. Farcite con il condimento e richiudete i peperoni su se stessi, ben stretti. Ungete una teglia e disponete i peperoni uno accanto all’altro. Cospargete con del pangrattato e condite con un giro di olio extravergine di oliva. Fate cuocere a 160 gradi per 30 minuti. Lasciate riposare per una decina di minuti prima di servire. Potete anche congelarli appena fatti e scongelarli solo al momento del bisogno. I vostri peperoni ripieni sono pronti. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Pipi e Patati, il contorno tutto calabrese con peperoni e patate più buono della caponata siciliana. Si fa in 5 minuti

Total
86
Shares
Precedente
pasta e fagioli

Pasta e fagioli di Sofia Loren, con il segreto della doppia cottura dei fagioli per farli super cremosi come da antica tradizione

Prossimo
spaghetti aglio olio e pomodori secchi

Spaghetti aglio olio D'A Livella, Buoni come una poesia. La ricetta amata da Totò, più cremosi dei classici con un tocco in più

Ricette interessanti