Sartù di riso napoletano di Antonino Cannavacciuolo con il segreto del burro ghiacciato. Una bontà unica

Maria Costanzo
sartù

Il sartù di riso di Antonino Cannavacciuolo è una vera prelibatezza. Come dice lo chef, per ottenere il risultato perfetto bisogna avere rispetto e conoscenza di ogni ingrediente utilizzato. E questo piatto di ingredienti ne ha davvero tanti: polpette di carne, salsiccia, mozzarella, piselli, uova sode, a volte anche i funghi. Ma vediamo come nasce questo primo. Nel passato il riso era considerato un alimento da consumare soltanto in caso di problemi intestinali, tanto da essere soprannominato lo sciacqua budella. Successivamente i cuochi hanno deciso di metterci accanto tutti questi alimenti per renderlo più appetibile. Così fatto, di certo, non fa bene all’intestino.

Sartù di riso

Ingredienti

  • pelati 1 kg
  • carne di suino 1\2 kg
  • cipolla 1
  • vino rosso
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • peperoncino
  • alloro
  • mozzarella 200 g
  • piselli 150 g
  • uova sode 3
  • riso carnaroli 400 g
  • brodo vegetale
  • burro ghiacciato
  • parmigiano
  • polpette di manzo 250 g
  • salsiccia 200 g
  • pangrattato

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare il sartù di riso è cucinare i diversi ingredienti. Preparate le uova sode, tagliate la mozzarella e mettetela a scolare, rosolate la salsiccia in padella, friggete delle polpettine grandi non più di una nocciola in abbondante olio di semi di girasole. Tenete da parte e passate al ragù. In una pentola capiente fate rosolare le costine di maiale insieme alla cipolla tritata. Sfumate con il vino rosso. Unite i pelati e fate cuocere a fiamma dolce.

A metà cottura aggiungete anche una foglia di alloro e i piselli. Durante l’ultima ora di cottura invece unite la salsiccia e le polpette. Aggiustate di sale e pepe e se vi piace un pizzico di peperoncino. Staccata le carne di suino dalle ossa. Il ragù è pronto e potete passare al riso. Fatelo tostare, quindi copritelo con qualche mestolo di brodo caldo. Risottatelo, aggiungendo il brodo solo quando quello precedente è stato assorbito.

Spegnete a 3\4 del tempo di cottura previsto e mantecate con burro e parmigiano. Ungete lo stampo con l’olio evo e con il pangrattato. Fate un primo strato di riso e livellatelo. Coprite con il ragù, la mozzarella e le uova sode tagliate a fettine. Ricoprite con l’altra metà del riso. Cospargete con il pangrattato e irrorate con altro olio. Fate cuocere a 180 gradi per 30 minuti. Il vostro sartù di riso è pronto.

LEGGI ANCHE—> I Mini sartù di Sal De Riso, dal cuore morbido. Si sciolgono in bocca: ecco i segreti per un procedimento perfetto

Total
10
Shares
Precedente
gateau di patate con salsiccia 1

Gateau di patate con salsiccia e friarielli di Mimì alla ferrovia, la vera ricetta dell'antica tradizione napoletana

Prossimo
strudel

Strudel di mele furbissimo di Betti, La ricetta tramandata dalla suocera che non ha mai dimenticato

Ricette interessanti