Spaghetti al pesto di melanzane, non sono fritte e super delicate

Pietro Di Marco

Spaghetti al pesto di melanzane, quanto sono delicati non avete idea. Buoni, facili da preparare. Vi basteranno pochi secondo per avere un piatto dove vi leccherete i baffi.

Ingredienti per 4 persone degli spaghetti di melanzane

  • 320 g di spaghetti
  • 2 melanzane medie
  • 200 g di pomodorini ciliegino o datterini
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di pinoli
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva (e altro per condire)
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Ricotta salata grattugiata (opzionale, per guarnire)

Preparazione:

Laviamo le melanzane, eliminiamo il picciolo e tagliamole a cubetti. Non è necessario sbucciarle.In una padella capiente, scaldiamo 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungiamo i cubetti di melanzana, saliamo e pepiamo. Cuociamo a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le melanzane non saranno tenere e leggermente dorate. Se necessario, aggiungiamo un goccio d’acqua durante la cottura per evitare che si attacchino. Una volta cotte, eliminiamo l’aglio e lasciamo intiepidire le melanzane.

Trasferiamo le melanzane intiepidite nel bicchiere di un frullatore ad immersione (o in un robot da cucina). Aggiungiamo il parmigiano grattugiato, i pinoli, uno spicchio d’aglio (se lo gradite), le foglie di basilico e l’olio extravergine d’oliva rimanente (circa 50 ml). Frulliamo il tutto fino ad ottenere un pesto cremoso e omogeneo. Se necessario, aggiungiamo un altro filo d’olio per raggiungere la consistenza desiderata. Assaggiamo e aggiustiamo di sale e pepe.

Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà. Portiamo a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuociamo gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione. Scoliamoli al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.Versiamo il pesto di melanzane in una padella capiente. Aggiungiamo gli spaghetti scolati e i pomodorini tagliati a metà. Saltiamo il tutto a fuoco medio per qualche minuto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per creare una salsa cremosa che avvolga bene la pasta.

Impiattiamo gli spaghetti con il pesto di melanzane e i pomodorini. Se lo desideriamo, possiamo guarnire con qualche foglia di basilico fresco, una spolverata di parmigiano grattugiato e/o una grattugiata di ricotta salata per un tocco di sapore in più. Un filo d’olio extravergine a crudo completerà il piatto.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
2
Shares
Precedente

Brutti ma Buoni senza zucchero, per non rinunciare al dolce mantenendo la linea. Fantastici e deliziosi in 5 minuti

Prossimo

Caprese Napoletana, non commettere questi errori: vi dico io con quali pomodori fa

Ricette interessanti