Spaghetti alla picchiapo’, Altro che ragù napoletano. La ricetta romana di recupero più antica e buona dell’amatriciana

Maria Costanzo
Spaghetti alla picchiapò

Gli spaghetti alla picchiapò sono un primo piatto della tradizione romana, quella più verace. Sono chiamati in questo modo a causa dell’atto di picchiare la carne, cioè batterla ripetutamente per renderla più morbida in cottura. Potrebbero assomigliare a un ragù, ma in realtà il procedimento è completamente diverso, perché la carne viene preparata da parte. Sono considerati anche come una ricetta di recupero, perché per prepararli si utilizza il brodo nel quale viene cotta la carne. Con questo sughetto si possono preparare diversi piatti, come il baccalà alla picchiapo’ o i fagioli. Ma oggi vediamo i più classici spaghetti.

Spaghetti alla picchiapò

Ingredienti

  • spaghetti 350 g
  • carote 2
  • sedano 1 costa
  • cipolle bianche 2
  • patate 2
  • manco 500 g
  • cipolle rosse 2
  • pomodorini pachino 120 g
  • olio evo
  • alloro
  • sale
  • peperoncino

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla picchiapo’ è tagliare a pezzi la carota, il sedano e le cipolle bianche. Unite in una pentola capiente questi ingredienti insieme ai pezzi di manzo e coprite il tutto con l’acqua ancora fredda. Accendete il fuoco e portate l’acqua a bollore. Da quel momento in poi contate almeno 4 ore. Potete preparare il brodo il giorno precedente. Una volta pronto tenete da parte la carne con un po’ di brodo, e utilizzate il rimanente per cuocere dei tortellini. Il giorno successivo pensate agli altri ingredienti. Tagliate a fettine sottili le cipolle rosse.

Se avete modo di procurarvele, utilizzate quelle di Tropea. In una pentola scaldate un giro di olio extravergine di oliva e fate soffriggere le cipolle con abbondante peperoncino. Sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà, quindi uniteli in padella. Recuperate la carne dal brodo e sfilacciatela, quindi unitela al condimento. Fate cuocere il tutto per 20 minuti, quindi versate un po’ di brodo preparato in precedenza. Fate restringere il tutto. Intanto fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Quando saranno cotti al dente, scolateli. Impiattate e condite con il sughetto alla picchiapo’. 

Leggi anche: Spaghetti alle vongole di Nennella con i taralli sbriciolati, il segreto dell’antica trattoria napoletana per farli perfetti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
19
Shares
Precedente
zuppa di pesce

Zuppa di pesce furbissima, si fa solo in un'ora ed è la più buona al mondo con i segreto dello chef stellato Moreno Cedroni

Prossimo

Fugassa d'la Befana, il dolce tipico dell'Epifania più buono del panettone: cosa si nasconde dentro secondo tradizione

Ricette interessanti