Spaghetti alla vecchia maniera, non è un semplice pomodoro ma la ricetta dell’antica tradizione con il trucco del 3

spaghetti della tradizione 1

La ricetta degli spaghetti ai 3 pomodorini è ispirata ai ricordi d’infanzia, quando lo spaghetto al pomodoro era un piatto comune in tavola. L’inventore di questo piatto che ricorda le vecchie tradizioni, è Jimmy Arroyave che ha ideato, nel suo ristorante a Latina, questo piatto che simboleggia la cucina mediterranea attraverso l’utilizzo di tre varietà di pomodori diverse: datterino, pachino e torpedino, ognuna caratterizzato da dolcezze e acidità uniche. Si tratta di un primo, dunque, facile e veloce da preparare ma pieno di gusto e sapore. Provatelo anche voi!

Spaghetti ai 3 pomodorini

Ingredienti per 4 persone

  • • 400 g di Spaghetti di Gragnano
  • • 250 g di pomodorino datterino
  • • 250 g di pomodorino torpedino
  • • 350 g  di pomodorino pachino
  • • sale, olio evo, basilico, timo, maggiorana q.b.
  • • 200 g di di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • • 200 g  di panna fresca

Preparazione 

Prendete una casseruola e mettete dell’olio evo insieme ai 3 tipi di pomodorini. Fate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, poi passate il tutto attraverso un colino. Sul foglio di carta forno stendete gli avanzi dei pomodori e procedete ad essiccarli in forno a 140 °C per 2 ore. Dopo, frullateli per ottenere la polvere di pomodoro. Poi, preparate il pesto al basilico prendendo le foglie di basilico (circa 350 g) e versandovi sopra 6-7 cucchiai di olio extravergine di oliva a filo.

Continuate con la cottura dei pomodorini confit, mettendo in una pentola 5-6pomodorini e facendoli sbollentare per circa un minuto. Togliete la buccia ai pomodori e cuoceteli a 130 °C per 2 ore insieme a timo, maggiorana fresca e Parmigiano Reggiano. Nel frattempo, portate la panna ad ebollizione e unite il Parmigiano Reggiano per ottenere una fonduta da usare come ripieno per i pomodorini confit.

Poi, fate cuocere gli spaghetti. Una volta cotti, scolateli e versateli in una padella con la salsa di e mantecate il tutto per bene. Successivamente, posizionate gli spaghetti a forma di “tubo” al centro del piatto e condite con la salsa di pomodoro. Disponete i pomodorini confit ripieni sopra, aggiungete 2-3 cucchiai di pesto al basilico e spolverate con la polvere di pomodoro. Buon appetito! Leggi anche: Spaghetti alla Saponara, più veloci dell’aglio e olio. Così buoni che Edoardo De Filippo gli dedicò una poesia, li preparava in 5 minuti

Total
16
Shares
Precedente
Pasticceria Colmayer via col vento

Via col vento, i dolcetti napoletani più soffici e leggeri al mondo. Il peccato di gola senza ingrassare. La ricetta originale dei Colmayer

Prossimo
Stracciata di melanzane di Abraxas

Stracciata di melanzane dell’osteria Abraxas, più buona della parmigiana, si fa in 10 minuti, resterete stupefatti

Ricette interessanti