Spaghetti del pezzente, la ricetta più amata della costiera amalfitana. Il primo a costo zero cremoso e goloso con 2 ingredienti

spaghetti del pezzente

Gli spaghetti del pezzente con noci e nocelle (nocciole) rappresentano un piatto tradizionale, in particolare durante le festività natalizie, di Minori, nella Costiera Amalfitana e nel Salernitano. Si tratta di una ricetta che offre una gustosa, veloce e facile alternativa agli spaghetti con frutti di mare in quanto non ci sono solo zone vicino al mare ma anche quelle dell’entroterra. Vine chiamata così perchè veniva fatta con i resti delle nocciole che generalmente si comprano nel periodo natalizio, quindi una ricetta di recupero davvero a costo zero, ma è una pietanza che si può preparare tutto l’anno e gustare addirittura fredda nel periodo estivo.

Le noci e le nocciole, coltivate abbondantemente nelle zone interne della Campania grazie al clima favorevole, sono ricche di nutrienti. Oggi, questi frutti sono apprezzati per il loro alto contenuto di vitamine, minerali, proteine, fibre e acidi grassi essenziali, diventando un alimento prezioso anche per i nutrizionisti. Inoltre, si tratta di un primo ideale anche per i vegani. Provatelo subito!

Spaghetti con noci e nocelle

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di spaghetti, o linguine, o spaghettoni, di Gragnano
  • 100 g di Gherigli di Noci
  • 100 g di Nocciole DOP
  • 80 gr di alici salate (se preferite)
  • Olio Evo, sale, pepe, prezzemolo q.b.
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 Limone Fresco

Preparazione

Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua. Quando l’acqua bolle, salatela moderatamente e calate gli spaghetti. Nel frattempo, in una padella grande, fate rosolare due spicchi d’aglio in olio extravergine d’oliva. Una volta che l’aglio è dorato, rimuovetelo e aggiungete le acciughe sott’olio (e un po’ di peperoncino piccante, se gradito). Appena le acciughe si sciolgono, unite le noci e le nocciole frullate con un mixer elettrico e un po’ di acqua di cottura fino ad arrivare ad una consistenza cremosa. Mescolate delicatamente per amalgamare il tutto.

Aggiungete uno o due mestoli di acqua di cottura della pasta alla salsa se necessario per renderla più cremosa, quindi unite gli spaghetti scolati ben al dente. Aggiungete la buccia di limone grattugiata e un po’ di prezzemolo tritato. Mantecate il tutto per due minuti in padella, a fuoco vivo, aggiungendo, se non avete usato il peperoncino, una macinata di pepe fresco. Servite il piatto guarnendo con qualche gheriglio di noce e alcune nocciole. Buon appetito! Vedrete che vi leccherete i baffi!

Leggi anche: Spaghetti alla San Pantaleo, il primo siciliano che ha fatto impazzire anche i vip. Cremoso e buonissimo con 2 ingredienti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
445
Shares
Precedente
RAGANELLA DI ALICI

Raganella di alici, Il tipico piatto calabrese con la ricetta della tradizione quasi dimenticata. Mai mangiate così buone

Prossimo
polpette fritte barbieri

Polpette fritte di Bruno Barbieri, il mio segreto per farle super morbide: Aggiungo questi 2 ingredienti che non vi aspettate proprio

Ricette interessanti