Ricette dolci e dessert

Tiramisù di pesche sciropatte, e si prepara con un paio di ingredienti:

Il tiramisù è un classico intramontabile, ma in estate o per chi non ama il caffè, una variante fresca e fruttata è sempre ben accolta. Questa versione con pesche sciroppate è un vero trionfo di sapori e texture, dove la dolcezza delle pesche si sposa alla perfezione con la cremosità del mascarpone e la morbidezza dei savoiardi, inzuppati nel loro stesso sciroppo. Un dessert facile da preparare, senza cottura, che farà felici tutti!

Ingredienti per circa 6-8 persone del tiramisù di pesche sciroppate

  • 500 g di mascarpone
  • 3 uova freschissime (tuorli e albumi separati)
  • 80-100 g di zucchero semolato (regolate in base alla dolcezza desiderata)
  • 250-300 g di savoiardi
  • 1 scatola grande di pesche sciroppate (circa 800 g di prodotto sgocciolato, tenere da parte il succo)
  • Succo di pesca per la bagna
  • Per decorare: fette di pesca sciroppata, menta fresca, oppure un po’ di granella di pistacchio/mandorle tostate.

Preparazione:

Aprite la scatola di pesche sciroppate. Scolate bene le pesche, raccogliendo tutto il succo in una ciotola capiente. Tagliate le pesche a cubetti piccoli (circa 1 cm). Tenete da parte alcune fette intere o tagliate a spicchi per la decorazione finale. In una ciotola capiente, mettete i tuorli d’uovo con lo zucchero. Con l’aiuto delle fruste elettriche, montate il composto fino a ottenere una crema chiara, gonfia e spumosa.

Aggiungete il mascarpone a cucchiaiate alla crema di tuorli e zucchero. Incorporatelo delicatamente con le fruste elettriche a bassa velocità o con una spatola, fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi. In un’altra ciotola ben pulita e asciutta, montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale (aiuta a stabilizzarli).

Incorporate gli albumi montati a neve nella crema di mascarpone e tuorli, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Aggiungete l’estratto di vaniglia se lo usate. La crema dovrà risultare soffice e areata. Il succo delle pesche sciroppate sarà la base della nostra bagna. Se lo desiderate, potete aggiungere un cucchiaio di Maraschino o di succo di pesca per intensificare il sapore. Prendete una pirofila da forno (o una teglia rettangolare/quadrata) o delle coppette monoporzione.

Fate un primo strato di crema al mascarpone sul fondo della pirofila. Inzuppate velocemente i savoiardi nel succo di pesca, assicurandovi che siano ben inumiditi ma non eccessivamente molli (non devono spappolarsi). Disponeteli uno accanto all’altro sul primo strato di crema. Coprite i savoiardi con un generoso strato di crema al mascarpone e poi distribuite uniformemente una parte delle pesche sciroppate a cubetti.

Continuate ad alternare gli strati: savoiardi inzuppati, crema, pesche a cubetti, fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di crema. Coprite la pirofila con pellicola trasparente e riponete il tiramisù in frigorifero per almeno 4-6 ore, o preferibilmente per tutta la notte. Il riposo è fondamentale per permettere agli strati di assestarsi e ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Prima di servire, decorate la superficie del tiramisù con le fette di pesca tenute da parte, qualche fogliolina di menta fresca o, se gradite, una spolverata di granella di pistacchio o mandorle tostate.