Crocchè di patate napoletano con il segreto di Antonino Cannavacciuolo: “Cosa aggiungo alla panatura, fa la differenza”

Maria Costanzo
crocchè di patate

Il crocchè di patate di Antonino Cannavacciuolo è una prelibatezza che non potete assolutamente lasciarvi scappare. Il famoso chef cerca sempre di esaltare la cucina partenopea, quella della sua terra di origine, e condividerne con l’Italia intera i segreti e le tradizioni. Per i napoletani il crocchè è uno stile di vita. Se a Napoli trovate di tutto nello street food, nelle province sono proprio loro, insieme alle zeppole, a farla da padrone. Le fredde giornate invernali vengono scaldate da questa botta di carboidrati e grassi che vi farà subito sentire più allegri e soddisfatti.

Crocchè di patate

Ingredienti

  • patate rosse 600 g
  • prosciutto cotto 100 g
  • mozzarella 100 g
  • tuorli 1
  • parmigiano 80 g
  • olio evo 30 ml
  • sale
  • pepe
  • uova 3
  • farina 300 g
  • pangrattato 300 g
  • olio di semi 1 l

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i crocchè di patate di Antonino Cannavacciuolo è lessare le patate in abbondante acqua bollente e salata per 40 minuti. Scolatele e sbucciatele subito. Passatele nello schiacciapatate per ottenere una purea. Condite con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Lasciate raffreddare. Intanto preparate gli altri ingredienti. Grattugiate il parmigiano, tagliate a pezzi il prosciutto cotto e la mozzarella. Unite questi tre elementi alle patate insieme al tuorlo d’uovo e amalgamate bene il tutto. Ricoprite una sac a poche con un boccaglio di 2 centimetri.

Trasferite il composto di patate nella sac a poche. Foderate una teglia con della carta da forno e create delle lunghe strisce. Lasciate raffreddare, quindi tagliatele della lunghezza di 3,5 centimetri. In tre piatti disponete i tre alimenti per la panatura: farina, uova sbattute e pangrattato. Passate le crocchette prima nella farina, poi nelle uova e poi nel pangrattato, e ancora una volta nelle uova e nel pangrattato. Se ne fate molte, ogni tanto setacciate il pangrattato per eliminare i residui di uova. Friggete in abbondante olio di semi di girasole e scolate con della carta assorbente. I vostri crocchè di patate sono pronti.

LEGGI ANCHE—> Puff di patate, altro che crocchè. Le patate fatte così con il trucco del lievito sono ancora più buone e croccanti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
83
Shares
Precedente
spaghetti pizza

Spaghetti pizza Margherita dello chef Davide Scabin, il primo goloso con il trucco delle 5 P e 4 O

Prossimo
baccalà e patate al forno

Baccalà al forno con patate alla salentina, Dalla Puglia una ricetta semplicissima e gustosa, il piatto tradizionale dell'Epifania


Ricette interessanti