Le chiacchiere con la ricetta segreta di Damiano Carrara, L’aggiunta di un ingrediente fa la differenza, ne bastano 2 cucchiai

Maria Costanzo
chiacchiere

I cenci senesi sono un dolce tipico della tradizione toscana che si prepara in occasione del Carnevale. In altre zone d’Italia sono conosciuti come frappe, chiacchiere o bugie. Qualunque sia il loro nome, è il sapore che le rende uniche e che ve ne farà mangiare una dopo l’altra, senza riuscire a smettere. Soprattutto se seguite la ricetta di Damiano Carrara. Il famoso chef di dolci la propose quando era giudice di Bake Off Italia, programma di Real Time dedicato proprio ai dolci e diretto da Benedetta Parodi. Le sue indicazione ebbero un successo enorme e dobbiamo assolutamente condividerle con voi.

Dolci cenci senesi

Ingredienti

  • farina 300 g
  • zucchero 50 g
  • burro morbido 50 g
  • olio evo 1 cucchiaio
  • uova 100 g
  • vinsanto 2 cucchiai
  • limone 1
  • arancia 1
  • sale 1 pizzico
  • olio di semi
  • zucchero a velo vanigliato

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i dolci cenci senesi è l’impasto. In una planetaria lavorate prima il burro (morbido e a temperatura ambiente) con lo zucchero. Poi unite a mano a mano gli altri ingredienti: le uova, il sale, il vinsanto, la scorza di mezzo limone e di mezza arancia grattugiate, la farina. Appena l’impasto sarà liscio e omogeneo copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per 40 minuti a temperatura ambiente.

Stendetelo aiutandovi con un mattarello e date forma ai vostri cenci aiutandovi con la rotella. I dolci devono essere molto sottili, quasi trasparenti. Passiamo in padella. Scaldate dell’olio di semi di arachidi. Deve raggiungere una temperatura di 175 gradi. Friggete i dolcetti un paio di minuti per lato, quindi trasferiteli su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Una volta pronti, spolverizzate con lo zucchero a velo vanigliato. I vostri cenci senesi sono pronti. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Taralli dolci campani, friabili e profumati da inzuppare nel latte. L’antica ricetta della nonna che non sbaglia mai

Total
81
Shares
Precedente
coppola di garibaldi

Coppola di Garibaldi, Il timballo napoletano che si fa per Carnevale. Non c'è pasta al forno più buona e cremosa

Prossimo
spaghetti alle vongole di marisa laurito

Spaghetti alle vongole super cremosi con la ricetta di Marisa Laurito: Vi svelo i miei tre trucchi

Ricette interessanti