L’Amatriciana Selvaggia, così buona non l’avete mai mangiata. Il trucco del mestolo per farla più golosa e saporita della classica

Adriana Costanzo
amatriciana selvaggia
La ricetta dell’amatriciana selvaggia si differenzia per la scelta di mixare i pomodori pelati a quelli freschi. Il guanciale poi viene cucinato sia insieme ai pomodori sia a parte, per lasciarlo cascare sul piatto pronto e renderlo ancora più croccante e ricco di sapori. Ovviamente le regole principali restano quelle del caratteristico piatto romano. Un piatto semplice della tradizione che insieme alla carbonara e alla cacio e pepe ha conquistato il mondo intero. Ma come per ogni piatto della tradizione, ognuno cerca di arricchirlo e perfezionarlo a modo suo. Gli ingredienti restano quelli ma i procedimenti sono dei più svariati.

Amatriciana selvaggia

Ingredienti

  • bucatini
  • guanciale
  • pepe
  • sale
  • passata di pomodoro
  • pomodorini
  • pecorino romano

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare l’amatriciana selvaggia è tagliare il guanciale a listarelle. Mettetelo in padella e aspettate che il grasso si scioglie. Con un mestolo coi buchi, tirate fuori la metà del guanciale quando ha perso solo il 60% del suo grasso. L’altra metà deve continuare a cuocere finché il grasso non sarà completamente sciolto. Raggiunto il risultato, tenete da parte il guanciale croccante e lasciate il grasso in padella.
Versate in padella con il grasso la passata di pomodoro, senza aggiungere olio. Quando la cottura sarà a buon punto, aggiungete anche i pomodorini, che saranno pronti in 5 minuti. Tritate a coltello, grossolanamente, il guanciale che avete fatto cuocere per più tempo. Grattugiate il pecorino romano. Unite anche il guanciale che avevate fatto sciogliere al 60%.
Aggiustate di sale e pepe, amalgamate e lasciate insaporire per 8 minuti. Scolate i bucatini bene al dente e versateli nella padella con il condimento. Saltate il tutto, quindi spegnete il fuoco e mantecate con il pecorino romano grattugiato, altro pepe e i croccantini di guanciale che avete precedentemente tritato. La vostra amatriciana selvaggia è pronta. LEGGI ANCHE—> Bucatini alla marchigiana, più buoni della amatriciana romana: “Il segreto è aggiungere solo una goccia di questo al sugo”
Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
9
Shares
Precedente
aglio e olio cremosi

Spaghetti aglio, olio e peperoncino con il segreto dei due mestoli per farli super cremosi. Così non potete sbagliare

Prossimo
pane fritto con l'uovo nascosto

Pane fritto con uovo nascosto, L'antichissima ricetta delle nonne napoletane anti spreco che si prepara in 5 minuti salva cena


Ricette interessanti