Melanzane a scarpone, altro che parmigiana. L’antica ricetta della nonna napoletana con il segreto della croce che le fa buonissime

Maria Costanzo
scarpone napoletano

Le melanzane a scarpone sono una ricetta tipica della cucina napoletana, una gustosa alternativa alla classica parmigiana, perfette da presentare a tavola in questo periodo dell’anno. Le potete gustare in diverse trattorie del centro storico, ma potete anche prepararle a casa vostra e sorprendere tutti i commensali. Il piatto è già bello da vedere: l’ortaggio è aperto a metà e contiene diversi elementi di stagione. Tra questi, i pomodori, che in questo periodo dell’anno hanno più sapore che mai. Ad accompagnarli altri ingredienti che potete trovare sempre: le olive, i capperi, il pangrattato. Ma vediamo passo dopo passo come fare.

Melanzane a scarpone

Ingredienti

  • melanzane 4
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • capperi sotto sale 30 g
  • olive nere di Gaeta 100 g
  • olio per friggere
  • olio evo
  • pangrattato
  • pomodorini datterini 200 g
  • aglio 1 spicchio
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare le melanzane a scarpone è sciacquare gli ortaggi, tagliarli a metà ed eliminare la polpa all’interno aiutandovi con un coltellino. In questo modo si formeranno i due scarponi. Tagliate la polpa a pezzetti della stessa dimensione. In una padella scaldate l’olio di semi di girasole. Friggete prima gli scarponi, dopo aver inciso una croce alla base delle due metà,  scolateli e asciugateli con della carta assorbente. Ripetete l’operazione con la polpa e tenete da parte.

Sciacquate i pomodorini e incideteli alla base con dei tagli a croce. Bolliteli per qualche istante in acqua bollente, quindi pelateli e tagliateli a metà. Strizzateli per eliminare i semini e l’acqua di vegetazione, quindi tagliate la polpa a pezzetti. In una padella fate rosolare lo spicchio di aglio schiacciato insieme all’olio extravergine di oliva. Aggiungete la polpa di pomodori, aggiustate di sale e fate cuocere per dieci minuti. Intanto dissalate i capperi e snocciolate le olive. Passati i dieci minuti, aggiungete questi due ingredienti insieme alla polpa di melanzane fritta e mescolate.

Bagnate un foglio di carta forno, strizzatelo e posizionatelo sulla teglia. Posizionate anche le melanzane a scarpone e riempitele fino all’orlo con il condimento. Ora potete lasciarle aperte o coprirle con un’altra fetta di melanzana fritta, come più vi aggrada. Completate con abbondante parmigiano grattugiato e con il pangrattato. Bagnate il tutto con un filo di olio e spennellate anche gli ‘scarponi’. Cuocete in forno a 180 per 30 minuti. Lasciate raffreddare prima di servire. Le vostre melanzane a scarpone sono pronte. LEGGI ANCHE—> Spaghetti con crema di melanzane, più buona e cremosa di una semplice siciliana

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
181
Shares
Precedente
spaghettata midnight di borghese

Spaghettata Midnight di Alessandro Borghese, la pasta più buona che c'è pronta in 5 minuti

Prossimo

Barba del papà, altro che ragù: si prepara con quello che c'è in casa

Ricette interessanti