Melanzane glassate al miele, La ricetta siciliana perfetta per gli amanti dell’agrodolce, deliziose e facili

Maria Costanzo
melanzane glassate miele

Le melanzane glassate al miele sono un piatto ricco di sapori mediterranei, ideale come antipasto o contorno. La dolcezza del miele si sposa perfettamente con la leggera amarezza delle melanzane, creando un contrasto agrodolce delizioso e armonioso. Ottima per sorprendere i vostri ospiti con un tocco originale e genuino. Le melanzane assorbono il miele durante la cottura, risultando morbide e saporite. Si tratta di un piatto versatile, perfetto per ogni occasione e stagione. Sperimentate e lasciatevi conquistare da questo mix di dolce e salato! Non ve ne pentirete.

Melanzane glassate al miele, Ingredienti

  • melanzane 2
  • olio evo 3 cucchiai
  • aglio rosso 3 spicchi
  • sale
  • basilico 4 foglie
  • miele 2 cucchiai

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare le melanzane glassate al miele è lavare gli ortaggi sotto l’acqua corrente. Asciugatele ed eliminate le due estremità. Tagliatele a cubetti e trasferitele in una ciotola capiente. Conditele con del sale e mescolate per distribuirlo in maniera uniforme. In una padella scaldate l’olio extravergine di oliva e fate rosolare gli spicchi di aglio. Unite le melanzane e fatele cuocere a fiamma alta per 10 minuti.

Versateci 3 cucchiai di acqua e continuate la cottura per altri 10 minuti. Regolate di sale se necessario e profumate con il basilico fresco spezzettato. Unite anche il miele, abbassate la fiamma e lasciate glassare per 2 minuti. Le vostre melanzane al miele sono pronte. Servitele accompagnate dal pane tostato e godetevi questa squisitezza. Sono buonissime calde appena fatte, ma anche tiepide o addirittura fredde. Potete prepararle tranquillamente il giorno prima e servirle al momento del bisogno. Buon appetito. 

LEGGI ANCHE—> Girelle glassate alle fragole di Benedetta, Pronte in 10 minuti, Senza uova e senza burro

Total
0
Shares
Precedente

Cotoletta alla Catanese, croccanti e buonissime. Il segreto: dove si mettono dopo averle panate, non cuocetele subito

Prossimo
taralli dolci

Taralli dolci da inzuppo, Quelli tarantini sono ancora più buoni dei napoletani, la ricetta passo passo della nonna

Ricette interessanti