Pasta alla Bizzarra, la ricetta siciliana più antica della Norma. Due ingredienti che si aggiungono alle melanzane e la fanno golosissima

pasta bizzarra

La pasta alla bizzarra è un piatto dalle radici siciliane che richiama le note degli spaghetti alla norma, ma con un tocco unico. Ciò che lo rende davvero speciale è l’aggiunta di un altro ingrediente: il tonno in scatola, da incorporare verso la fine, creando un equilibrio armonioso con i sapori delle melanzane e del pomodoro. Per completare questa esperienza gustativa, un tocco finale di formaggio fontina aggiunge cremosità e delicatezza al vostro piatto. Potete utilizzare il tipo di pasta che preferite, tra penne, spaghetti o linguine. Se scegliete quella corta, potrete gustarla anche a freddo!

Pasta alla bizzarra

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pasta
  • 2 Melanzane
  • 100 g di Fontina tagliata a dadini
  • basilico, sale, pepe e olio evo q.b.
  • 1 Cipolla
  • 1 spicchio d’Aglio
  • 100 g di Tonno sotto olio
  • 400 g di Pomodori perini
  • Sale e pepe: q.b.

Preparazione

Iniziate dalle melanzane. Eliminate i piccioli e tagliatele a cubetti di dimensioni simili. Mettete i cubetti in uno scolapasta e cospargeteli con un po’ di sale. Lasciate riposare per circa mezz’ora, in modo che le melanzane possano rilasciare l’eccesso di acqua. Questo processo aiuterà a eliminare il sapore amarognolo. Nel frattempo, dedicatevi ai pomodorini. Immergeteli brevemente in acqua bollente, quindi spellateli e tagliateli a fettine. Ora siete pronti per iniziare la preparazione.

In una padella, versate un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete l’aglio e la cipolla tritati finemente. Fate rosolare fino a renderli dorati. Nel frattempo, sciacquate le melanzane per eliminare il sale in eccesso e poi aggiungetele nella padella. Cuocetele per circa dieci minuti, quindi unite i pomodorini tagliati. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere il sugo per altri venti minuti. A cinque minuti dalla fine della cottura, aggiungete il tonno sbriciolato e le foglie di basilico tritate.

Lessate la pasta al dente e, una volta cotta, scolatela e  aggiungetela al sugo. Incorporate anche il formaggio fontina, mescolando bene affinché si fonda nella preparazione. Infine, impiattate e poi servite, a caldo o tiepido. Buon appetito! Leggi anche: Altro che pasta fredda, Provate la pasta Chic di Alessandro Borghese col segreto dello zucchero di canna. Buonissima

Total
111
Shares
Precedente
pasta alla caprese con tonno

Pasta alla caprese, il piatto povero più amato dai pescatori di Capri col tonno in scatola. Si fa in 5 minuti, perfetto per l'Estate

Prossimo
insalata pantesca

Insalata pantesca, la ricetta speciale delle nonne siciliane. il segreto dell'antica tradizione: "Cosa si aggiunge all'olio"

Ricette interessanti