Raganella di alici, Il tipico piatto calabrese con la ricetta della tradizione quasi dimenticata. Mai mangiate così buone

Maria Costanzo
RAGANELLA DI ALICI

La raganella di alici è un autentico piatto della tradizione calabrese, tipico della marineria e spesso preparato quando il mare regala abbondanti quantità di alici, angiole o sarde. Le nonne la cucinavano con amore, iniziando al mattino presto a sbriciolare il pane raffermo e preparando tutti gli aromi necessari: origano, peperone secco sbriciolato, aglio e prezzemolo. Le alici venivano pulite e sfilettate con cura, così da poter essere gustate anche dai più piccoli. L’aroma dell’aglio che sfrigolava e il profumo del pesce fresco pervadevano tutta la casa, creando un’atmosfera unica e indimenticabile.

Raganella di alici

Ingredienti (per un tortino)

  • Mezzo chilo di alici
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • 300-400 g di mollica di pane raffermo (preferibilmente casereccio)
  • Peperone crusco macinato dolce
  • Prezzemolo
  • Origano
  • Sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la raganella di alici è lavare le alici, eliminando la testa, la spina centrale e la coda. Sciacquatele accuratamente e lasciatele asciugare su carta assorbente per evitare che scoppiettino durante la cottura. Riducete la mollica di pane in briciole e mettetela in una ciotola, aggiungendo un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, pepe, origano, prezzemolo tritato e mezzo spicchio d’aglio tritato. Mescolate bene gli ingredienti e lasciate riposare per insaporirsi.

Scaldate una padella antiaderente di dimensioni medie, versate un po’ di olio extravergine d’oliva e fate rosolare uno spicchio d’aglio, che toglierete appena dorato. Versate metà della mollica profumata nella padella, disponete sopra i filetti di alici a raggiera e premete delicatamente con una forchetta. Coprite con la restante mollica. Cuocete la raganella per circa 5-6 minuti per lato, girandola con l’aiuto di un coperchio o un piatto. Una volta dorata, trasferitela su un piatto da portata e servite, decorando con prezzemolo e peperoncino fresco. La vostra raganella di alici è pronta. Buon appetito!

LEGGI ANCHE—> Alici matte, la ricetta di Cannavacciuolo per un secondo che si prepara in 5 minuti con 2 ingredienti. Il sughetto è da paura

Total
8
Shares
Precedente
Casseruola di melanzane con pasta

Casseruola di pasta alla siracusana. Altro che siciliana. L'antica ricetta della nonna che vi fa dimenticare ogni altra pasta al forno

Prossimo
polpette fritte barbieri

Polpette fritte di Bruno Barbieri, il mio segreto per farle super morbide: Aggiungo questi 2 ingredienti che non vi aspettate proprio

Ricette interessanti