Un piatto creativo e sorprendente che fonde la dolcezza avvolgente dei peperoni con la morbidezza e il sapore degli spaghetti, il tutto arricchito da un ripieno saporito e mediterraneo. Questi involtini sono perfetti come antipasto ricco, un secondo vegetariano originale o un contorno scenografico, capaci di stupire il palato con la loro unione inaspettata di ingredienti.
Ingredienti per 4 persone degli spaghetti accappotti
- 4 peperoni grandi (rossi o gialli, o uno per tipo)
- 400 g di spaghetti
- 100 g di pomodorini ciliegino
- 50 g di pangrattato
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (o Grana Padano)
- 1 spicchio d’aglio piccolo
- Qualche foglia di basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato al momento q.b.
- Facoltativo: un pizzico di origano secco, capperi, olive taggiasche denocciolate per arricchire il ripieno.
Preparazione:
Iniziamo la preparazione dei nostri involtini dedicandoci ai peperoni. Li laviamo accuratamente e li dividiamo a metà per il lungo, eliminando il picciolo, i semi e le parti bianche interne. Ora, possiamo scegliere come ammorbidirli: una tecnica comune è quella di cuocerli in forno. Disponiamo le mezze falde di peperone su una teglia rivestita di carta forno, con la pelle rivolta verso l’alto. Li cuociamo in forno preriscaldato a 200°C (modalità statica) per circa 20-30 minuti, o finché la pelle non sarà leggermente bruciacchiata e si formeranno delle bolle. Una volta cotti, li togliamo dal forno e li trasferiamo subito in un sacchetto di carta o in una ciotola coperta con pellicola trasparente per circa 10-15 minuti. Questo vapore aiuterà a staccare la pelle più facilmente. Successivamente, li spelliamo con delicatezza. In alternativa, si possono scottare brevemente in acqua bollente e poi spellare, o passarli sulla fiamma del fornello. Una volta spellati, tagliamo ogni mezza falda in falde più piccole e regolari, adatte per formare gli involtini.
Mentre i peperoni si intiepidiscono, ci occupiamo del ripieno. Portiamo a ebollizione abbondante acqua salata e cuociamo gli spaghetti. È fondamentale scolarli molto al dente, anche un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione, poiché dovranno terminare la cottura all’interno degli involtini. Una volta scolati, li condiamo subito con un filo d’olio extravergine d’oliva per evitare che si appiccichino.
Come riempirli
Ora assembliamo il ripieno. In una ciotola, uniamo gli spaghetti (che possiamo tagliare grossolanamente con le forbici se troppo lunghi, per facilitare la gestione del ripieno) ai pomodorini ciliegino tagliati a metà o in quarti. Aggiungiamo il pangrattato e il Parmigiano grattugiato, che aiuteranno a legare il tutto e a dare consistenza. Tritiamo finemente lo spicchio d’aglio e il basilico fresco, e li uniamo al composto. Condiamo con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero macinato al momento. Se vogliamo arricchire il sapore, questo è il momento di aggiungere un pizzico di origano, qualche cappero dissalato o delle olive taggiasche denocciolate. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti, amalgamando il ripieno.
È il momento di formare gli involtini. Prendiamo una falda di peperone ammorbidita e spellata. Al centro di essa, disponiamo una piccola porzione del ripieno di spaghetti. Arrotoliamo delicatamente il peperone, cercando di creare un involtino compatto. Man mano che li prepariamo, li disponiamo in una teglia da forno leggermente unta.
Una volta preparati tutti gli involtini, possiamo infornarli. Preriscaldiamo il forno a 180°C. Disponiamo gli involtini di peperone nella teglia, spennelliamo la superficie con un altro filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradito, cospargiamo con una spolverata extra di pangrattato per una crosticina dorata. Inforniamo per circa 15-20 minuti, o finché i peperoni non saranno ben caldi e il ripieno avrà formato una leggera crosticina dorata in superficie.
Serviamo gli involtini caldi o tiepidi, magari guarnendo con qualche fogliolina di basilico fresco per un tocco finale di profumo. Questi involtini sono un modo delizioso e originale per gustare i peperoni, con un ripieno che saprà sorprendere tutti! Buon appetito!