Spaghetti alla Carrettiera alla Siciliana: ecco come bisogna mettere il pomodoro. “Mai cuocerlo così”

Adriana Costanzo

Gli Spaghetti alla Carrettiera sono un tipico primo piatto della Sicilia; la ricetta si presenta in due varianti: una con un condimento a base di olio, aglio crudo, pepe e pecorino grattugiato, mentre nei paesi di collina viene aggiunto anche il pomodoro pelato. Prendono il nome dagli antichi carrettieri, che cucinavano questo piatto con prodotti di facile conservazione, per gustare la pasta anche mentre erano in viaggio.

 

La ricetta originale viene variata a piacere, aggiungendo tonno sottolio, pancetta o estratto di carne; in particolare la versione con l’aggiunta di funghi, è un piatto presente nella cucina romana.Una ricetta semplicissima, con un condimento a crudo stuzzicante e veloce che si prepara mentre cuoce la pasta, in un accostamento eccellente di ingredienti poveri, come la maggior parte delle ricette tradizionali.

Spaghetti alla Carrettiera con pomodoro

Ingredienti

  • 600 g di spaghetti
  • 4 pomodori grossi e maturi
  • pecorino grattugiato
  • 4 spicchi d’aglio
  • foglie di basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Spaghetti alla Carrettiera

Procedimento

Spellate i pomodori e privateli dei semi, tagliateli a pezzetti o in polpa se preferite, avendo cura di non disperdere il succo; versate tutto in una ciotola o padella e condite il pomodoro con l’aglio spellato privato del germoglio interno e tagliuzzato finemente, le foglie di basilico, olio abbondante, sale e pepe.

 

In una pentola portate l’acqua ad ebollizione, salate e versate gli spaghetti; cuoceteli al dente, mescolando di tanto in tanto; scolate gli spaghetti e versateli nella padella del condimento al pomodoro; spolverizzate infine con abbondante pecorino, e servite.

Spaghetti alla Carrettiera

ricette dal blog Caos&Cucina 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e metti un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
35
Shares
Precedente
Risotto gamberi e agrumi di Cannavacciuolo

Risotto gamberi e agrumi di Cannavacciuolo, il piatto da chef facile da fare a casa

Prossimo
Zuppa di cozze vongole e fasolari

Cozze alla birra, tutte da scoprire e gustare. Fresco e divertente: ecco quali "bollicine" scegliere

Ricette interessanti