Spaghetti alla ionica, l’amatriciana calabrese pronta in pochi minuti e con un sapore ancora più buono

spaghetti alla ionica piuricette

Gli Spaghetti alla ionica sono un primo piatto tipico calabrese che richiama gli ingredienti e i sapori della famosa amatriciana (provate quella della Sora Lella). A differenza di quest’ultima, però, vi è l’aggiunta dei peperoni rossi che vanno ad insaporire ancora di più il piatto, in particolare se si sceglie di utilizzare quelli forti. È un primo molto facile da preparare ma soprattutto molto gustoso, cremoso e saziante, che vi farà leccare i baffi e vi farà fare la scarpetta finale col pana fresco. Ideale sarebbe accompagnarlo con un bicchiere di vino rosso. Provateci!

Bucatini alla ionica

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di spaghetti ( o bucatini)
  • 300 g di pomodori maturi
  • 2 peperoni rossi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di guanciale
  • 100 g di pecorino
  • sale, olio, basilico q.b.

Preparazione

Iniziate subito facendo bollire l’acqua in due pentole diverse. Nel mentre, pulite per bene i peperoni, privandoli dei semi e poi tagliateli a pezzetti. Versateli in una delle due pentole in cui l’acqua è bollita per circa 2-3 minuti. Dopodiché scolateli e teneteli da parte. Passate poi al sugo di pomodoro e fate la stessa operazione nell’altra pentola.

Una volta scolati, privateli della pellicina e dei semi. Poi prendete sia i peperoni che i pomodori e passateli col passaverdure o col frullatore creando una vera e propria crema di peperoni e tenete da parte. Procedete col far bollire l’acqua per gli spaghetti ( andranno benissimo anche i bucatini o un formato di pasta corta)  e, nel mentre, in una padella antiaderente e capiente fate rosolare l’aglio e il guanciale insieme.

Appena iniziano ad imbiondirsi, versate anche il sugo di peperoni e pomodori, un po’ di sale, un po’ d’olio evo e qualche foglia di basilico e fate cuocere per circa 10 minuti. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e versatela nella padella. Aggiungete anche il pecorino e iniziate a mantecare per bene fino a far amalgamare i bucatini. Infine, impiattate e servite. Buon appetito! Leggi anche: Bucatini alla paolina, la ricetta col cavolfiore dei frati francescani povera ma cremosa e buonissima

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
56
Shares
Precedente
Risotto al preboggion

Risotto al preboggion, la ricetta ligure più cremosa che c'è. Facilissimo si prepara in 10 minuti

Prossimo
persata

La Persata, la famosa zuppa dell'isola d'Elba poverissima ma strepitosa per una cena golosa e veloce

Ricette interessanti