Pasta al ragù con polpette, i preferiti di Lady Gaga. La ricetta della nonna con l’impasto magico, non solo carne

Maria Costanzo
ragù con le polpette

Gli spaghetti con le polpette sono un piatto unico buono da mangiare e bello da vedere. Al solo pensarle ci torna in mente la meravigliosa scena di Lilli e il Vagabondo e ci sembra che nessuna portata sia mai stata così romantica. Ma non si prestano esclusivamente a una cenetta in due: sono perfetti anche per il pranzo domenicale in famiglia. Oppure il giorno dopo, con il ragù e le polpette avanzate, potete prepararli e i più piccoli della casa saranno sicuramente felicissimi. Sono molto semplici da preparare ma il risultato è sostanzioso e gustoso, pieno di tutti i nutrienti necessari.

Ingredienti degli Spaghetti con le polpette

  • spaghetti o penne 320 g
  • macinato di manzo 220 g
  • salsiccia 165 g
  • pane raffermo 30 g
  • parmigiano reggiano 25 g
  • uova 1
  • prezzemolo tritato 1 cucchiaio
  • origano 1 pizzico
  • noce moscata 1 pizzico
  • sale
  • pepe nero
  • olio evo
  • passata di pomodoro 350 g
  • acqua 50 ml
  • basilico

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti con le polpette è il sugo. Eliminate il budella della salsiccia e schiacciatene la carne per poi unirla al macinato di manzo. Condite con l’origano, la noce moscata, il prezzemolo e il parmigiano. Da parte in un mixer riducete in briciole la mollica di pane e aggiungetela nella ciotola insieme all’uovo. Aggiustate il tutto e lavorate con le mani sino a ottenere un composto omogeneo. Formate le vostre polpette, di 20 grammi l’una: dovreste ottenerne circa 24. In un’altra ciotola schiacciate i pelati. Scaldate l’olio extravergine di oliva.

Unite le polpette e lasciatele rosolare da tutti i lati per qualche minuto. Versate la polpa di pomodoro e l’acqua. Aggiustate di sale e pepe, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti, quindi profumate con il basilico fresco. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente e salata e scolatela al dente. Trasferitela subito nella padella con il condimento e date una bella mescolata. I vostri spaghetti con le polpette sono pronti. Se dovessero avanzare le polpette, potete tenerle in frigorifero in un contenitore ermetico per 3 giorni. Buon appetito.

Leggi anche: Spaghetti aglio e olio alla marinara di Benedetta Rossi, La ricetta al sapore di mare che si fa in 5 minuti

Total
1
Shares
Precedente

Cookies furbissimi di Elena e Giulio, la videoricetta passo passo. Così semplici che li fanno anche i bimbi

Prossimo
tortino di broccoli

Tortino di broccoli, meglio del gattò. La ricetta che ti salva la cena, buonissimo dal cuore filante

Ricette interessanti