Tatiello puteolano, la ricetta piรน antica e golosa della tradizione partenopea, solo l’odore vi consolerร 

Adriana Costanzo
tatiello

Il Tatiello puteolano รจ una delle ricette piรน antiche e golose della tradizione partenopea. Piatto povero ma ricco di gusto, nasce a Pozzuoli, cuore pulsante dei Campi Flegrei, come pietanza di recupero, quando le famiglie cercavano di riutilizzare gli avanzi di pasta, salumi e formaggi. Col tempo รจ diventato una vera e propria specialitร  locale, preparata soprattutto nei periodi di festa o come piatto unico della domenica. Il suo nome, tatiello, deriva probabilmente dal termine dialettale โ€œtataโ€, che indicava qualcosa di piccolo e affettuoso, proprio come questo rustico fatto in casa, compatto e saporito, che racchiude il calore delle cucine puteolane e il profumo intenso della sugna e del pecorino.

Tatiello puteolano, Ingredienti per 6 persone

  • 250 g di semolino Barilla
  • 700 g di spaghetti
  • 300 g di formaggi misti a pezzetti (provola, scamorza, caciotta o ciรฒ che si ha in casa)
  • 150 g di salame a pezzetti
  • 200 g di prosciutto cotto a cubetti
  • 200 g di pecorino romano grattugiato
  • Pepe nero e sale q.b.
  • 120 g di strutto (sugna paesana)

Preparazione passo per passo

Porta a bollore circa 8 litri dโ€™acqua in una pentola capiente. Sala con due cucchiai rasi di sale e cala gli spaghetti. Cuocili finchรฉ non sono al dente. Senza scolare la pasta, versa a pioggia il semolino mescolando con energia con un forchettone, per evitare che si formino grumi o palline. Aggiungi lo strutto, parte dei formaggi, dei salumi e abbondante pepe. Amalgama bene fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.

Ungi con un poโ€™ di sugna una o piรน teglie e versa il composto, livellando in modo da ottenere uno spessore di circa un dito. Spolverizza la superficie con pecorino grattugiato e unโ€™ulteriore macinata di pepe. Cuoci in forno giร  caldo a temperatura alta (circa 200ยฐC) per 40 minuti o fino a doratura. Il Tatiello puteolano รจ delizioso sia appena sfornato e filante, sia tiepido, quando i sapori si amalgamano alla perfezione.

Spaghetti aglio olio cremosi e perfetti con la ricetta di Totรฒ: uso il trucco del 4 e non sbaglio mai

Consigli e curiositร 

Tradizionalmente, veniva cotto nei forni a legna e condiviso con i vicini durante le feste di paese. La presenza del semolino gli conferisce una consistenza compatta e rustica, simile a quella di uno sformato di pasta. Puoi personalizzare il ripieno con ciรฒ che hai in frigo: resti di salumi, formaggi piรน stagionati o addirittura verdure grigliate per una versione piรน leggera.

Un piatto povero solo nelle origini ma ricchissimo di gusto, che racconta lโ€™amore per la convivialitร  e per i sapori autentici del Sud.
Il Tatiello puteolano รจ la prova che la tradizione non passa mai di moda.

Total
0
Shares
Precedente
torta di Carlo Cracco

Torta di mele di Carlo Cracco, si scioglie in bocca. Il trucco: "Uso questa speciale pomata"

Prossimo
Tripoline con ricotta.

Fagottino di tripoline alla ricotta, il primo della Domenica piรน veloce e facile di una pasta al forno

Ricette interessanti