Zeppoline salate con le scarole alla napoletana, un ripieno così si scioglie in bocca. L’antipasto perfetto per Natale

Avatar photo
zeppoline salsicce e friarielli

Le zeppoline salate, sono un classico della cucina napoletana. Originariamente erano preparate semplicemente con acqua, lievito e farina, dette anche ” Zeppole e pasta cresciuta “. Con il passare del tempo, sono stati aggiunti i più svariati ingredienti. Sono facili e veloci da preparare, solo un pò di pazienza per friggerle e servirle calde. Potete servirle come antipasto, aperitivo, o come portata supplementare. Ho preparato questo fantastiche zeppoline, aggiungendo della scarola, che avevo preparato per fare una pizza, ed il risultato è stato super gradito, infatti le ho inserite nell’antipasto del cenone della vigilia di Natale.

Zeppoline con scarola

Ingredienti:

Per la pastella:

  • 250 gr di farina
  • 200 gr di acqua
  • 5 gr di sale
  • 8 gr di lievito di birra fresco

Per il ripieno:

  • 1 scarola liscia
  • 2 filetti d’acciuga
  • olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • pinoli
  • capperi
  • olive di Gaeta denocciolate
  • uva passa
  • sale

Per friggere:

  • olio di semi di arachidi

Procedimento:

Per preparare le zeppoline salate con scarole alla napoletana, iniziate a preparare la pastella. Mettete la farina in una ciotola, sciogliete il lievito nell’acqua, e aggiungetela alla farina, mescolando energicamente con una frusta, infine aggiungete il sale. Coprite la ciotola, e fatela riposare in luogo caldo e asciutto per un paio d’ore.

Mentre la pastella riposa, dedicatevi al ripieno, pulite e lavate sotto abbondate acqua corrente la scarola, tagliatela a pezzi non molto grandi. In una capiente padella, mettete un giro d’olio evo, poi fate rimbiondire, ed eliminate l’aglio. Aggiungete i filetti d’acciuga, la scarola sgocciolata, e fate appassire a fiamma alta. Appena la scarola sarà appassita, aggiungete i pinoli, l’uva passa, i capperi e le olive di Gaeta. Mescolate e cuocete per dieci minuti se occorre regolate di sale. Fatele raffreddare completamente. Trascorse le due ore, mescolate le scarole con la pastella, io ho aggiunto anche dei pezzetti provola.

Portate a temperatura l’olio di semi, con l’aiuto di due cucchiai, prelevate un poco di pastella, e fatela scivolare delicatamente nell’olio bollente. Appena risulteranno dorate, posizionatele su un foglio di carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Servite calde, ma non preoccupatevi che anche fredde sono ottime.

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
3
Shares
Precedente
fagioli scarole e salsiccia

Minestra di scarole, salsiccia e fagioli. A Natale non puo mancare sulla tavola dei napoletani. La vera ricetta della tradizione

Prossimo
spaghetti mandolino

Spaghetti al mandolino o ai 4 sapori, il primo salentino più amato per la Vigilia. Un mix unico che vi sbalordirà

Ricette interessanti