Coniglio in agrodolce alla siciliana, così saporito e tenero che si scioglie in bocca con la tecnica dello zucchero e dell’aceto

Avatar photo
coniglio in agrodolce

Il coniglio in agrodolce, è un piatto tipico siciliano. Sono molte le varianti per preparare questo piatto, in bianco, piccante, con l’aggiunta di pomodori o concentrato. Ma tutte le ricette prevedono lo zucchero e l’aceto, per sfumare il coniglio. Questa miscela di aceto e zucchero, donerà alle carni del coniglio, un profumo e un aroma particolare. Vi consiglio di preparare questo piatto con largo anticipo, in modo tale che la carne di coniglio assorba tutti i profumi ed i sapori.

Coniglio in agrodolce

Ingredienti

  • 1 coppia di cosce di coniglio
  • farina
  • olio evo
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • olive nere
  • capperi
  • uva passa
  • 1 limone
  • vino bianco
  • pinoli
  • 1/2 bicchiere di aceto
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • sale

Procedimento

Per preparare il coniglio in agrodolce alla siciliana, iniziate a mettere l’uvetta ad ammollo in acqua tiepida. Mettete le cosce di coniglio in acqua fredda, con sale e una goccia d’aceto, lasciate riposare in frigo per trenta minuti.

Trascorso il tempo di riposo, sciacquate le cosce di coniglio, tamponatele con uno scottex, ed infarinatele.

In una capiente padella mettete un giro d’olio evo, e fate rosolare in maniera uniforme le cosce di coniglio e mettetele da parte.

Affettate la cipolla e tagliate il sedano a tocchetti

e aggiungeteli nella stessa padella dove avete rosolato il coniglio. Fate sfrigolare per un minuto, poi aggiungete le olive denocciolate, i capperi, l’uva passa e la scorza del limone. Mescolate e fate insaporire per un paio di minuti.

Aggiungete il coniglio e i pinoli,

aumentate la fiamma, e sfumate con il vino bianco, appena l’alcol sarà evaporato, regolate di sale, fate insaporire per qualche minuto e sfumate con la miscela di aceto e zucchero.

Fate cuocere il coniglio a fiamma bassa per circa un’ora, se occorre aggiungete un poco d’acqua tiepida. Il coniglio in agrodolce è pronto per essere servito e gustato.

Leggi anche: Alici ripiene supercroccanti alla cetarese, una tira l’altra. Il segreto è nella panatura, cosa si usa al posto del pan grattato

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane, i 5 trucchetti di Giorgione per farla perfetta con la regola dei 'crateri'. Così sarà leggera e saporita

Prossimo
Riso fritto al salmone

Riso fritto al salmone, fresco e estivo dal sapore orientale. Si fa tutto in una sola padella col riso avanzato, la ricetta passo passo


Ricette interessanti