Spaghetti alla Pompeiana, la ricetta estiva che si prepara in 10 minuti con pochi ingredienti, meglio della puttanesca

Avatar photo

Gli spaghetti alla Pompeiana o alla vesuviana, è un primo piatto che raccoglie un pò tutti i sapori e i colori mediterranei. Una vera delizia per il palato, con una nota piacevolmente piccante, per ricordare il fuoco del Vesuvio. Un primo  piatto veloce da preparare, ottimo in qualsiasi occasione, l’ideale sarebbe utilizzare dei pomodorino del  piennolo, che appunto si coltivano sul Vesuvio. Purtroppo non sono reperibili ovunque, pertanto prepareremo questa ricetta con dei pelati San Marzano.

Spaghetti alla Pompeiana

Ingredienti

  • 180 gr di spaghetti
  • 1 cipolla
  • polvere di peperoncino piccante
  • pomodori pelati
  • olive verdi
  • olive nere
  • capperi
  • 50 gr di fiordilatte
  • origano
  • sale

Procedimento

Per preparare gli spaghetti alla vesuviana, iniziate ad affettare la cipolla.

Mettete un giro d’olio evo in una capiente padella, poi aggiungete la cipolla e la polvere di peperoncino.

Fate rosolare per un paio di minuti, poi aggiungete i pomodori, precedentemente schiacciati con una forchetta, l’ideale sarebbe quello di schiacciarli con le mani.

Mescolate, fate cuocere per dieci minuti a fiamma bassa. Nel frattempo che la salsa cuoce, denocciolate le olive, e tagliatele grossolanamente insieme ai capperi. Aggiungete il trito ai pomodori, lasciate insaporire il sugo per qualche minuto, se occorre regolate di sale.

Mentre la pasta cuoce, tagliate il fiordilatte a tocchetti piccoli.

Colate la pasta direttamente nella padella, mescolate bene a fiamma vivace.

Spegnete la fiamma, aggiungete il fiordilatte, profumate con l’origano e mescolate bene.

Impiattate, completate con un altro poco di origano e servite caldo.

Leggi anche: Insalata di pasta al tubo, Un’insalata di pasta come non l’avete mai mangiata: il condimento con questo mix fa la magia

 

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
106
Shares
Precedente
PATATE ALLA LIONESE

Patate alla lionese, Il contorno per chi non ha voglia di cucinare, tutto a crudo in padella col coperchio per 15 minuti ed è fatto

Prossimo
Cassuola di patate e carne

Casseruola di patate con carne macinata o Cottage pie, la ricetta salva cena al forno super golosa che piacerà a tutti

Ricette interessanti