La carciofa di Pepen, i segreti della famosa ricetta di Parma che fa innamorare chi la mangia

Adriana Costanzo

Uno dei rustici più buoni che esistano, profumato, buono, delicato. La ricetta è ovviamente del noto ristorante di Parma.

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 250 g di acqua fredda
  • 90 g di olio evo
  • 2 cucchiaini di sale
  • mezzo cubetto di lievito di birra

per la farcia

  • 450 g di ricotta fresca di pecora
  • 4 carciofi puliti
  • 50 g di spinaci freschi lessati e strizzati
  • 2 uova
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • un cucchiaio di pangrattato
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale e pepe
  • 6 fette di formaggio edamer
  • 200 g di latte per spennellare

Come si prepara

Partiamo dalla pasta: mettiamo in una bowl la farina, acqua, olio, e lievito. Impastiamo bene: appena la farina avrà assorbito tutta l’acqua e solo a quel punt aggiungeremo anche il sale. Continuiamo ad impastare e creiamo un panetto bello liscio e morbido. Come in genere si fa per la pasta frolla mettiamolo in frigorifero per un’oretta circa coperto.

Mentre il nostro impasto riposa pensiamo alla farcia: dopo aver pulito bene i carciofi saltiamoli in padella ( facciamoli in pezzi piccoli) con olio e sale e inseriamo un po’ di acqua. Cuociamoli fino a quando saranno belli teneri e morbidi. Una volta cotti versiamo in una ciotola e mettiamo anche la ricotta: uniamo poi il parmigiano, sale, pepe, noce moscata, il pan grattato e l’uovo alla fine. Mescoliamo bene uniamo anche gli spinaci tritati.

Adesso riprendiamo l’impasto che riposava in frigo e dividiamolo in due panetti. Con una parte foderiamo lo stampo, aggiungiamo la nostra farcia di ricotta e carciofi. Livelliamo la nostra farcia e sopra adagiamo le fette di formaggio. Fatto questo stendete l’altra parte di impasto Spennellate la copertura con il latte e cuocete in forno già caldo a 250°C per 25 minuti, fino a che si forma una crosta dorata.

Toglietela dal forno e spennellate di nuovo, quando è ancora bollente, con il latte, tagliate a fette e gustate subito la carciofa calda e filante, ma è ottima anche tiepida o a temperatura ambiente.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
473
Shares
Precedente
spaghetti alle vongole alla eoliana

Spaghetti con vongole alla Eoliana, la ricetta più amata delle Isole Eolie, cremosissimi con il segreto del "latte speciale"

Prossimo
Pitta salentina piuricette

Pitta salentina, non chiamatela gattò! La pizza di patate più buona che c'è con i trucchetti della nonna pugliese

Ricette interessanti