La pasta e fagioli è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, un comfort food che Bruno Barbieri ha reinterpretato con il suo stile unico. Il piatto combina la semplicità degli ingredienti con i segreti della tecnica, come un ricco soffritto aromatico a base di lardo, culatello e erbe, e un trucco finale che rende la zuppa incredibilmente cremosa.
Questo piatto è perfetto per riscaldare le giornate più fredde ma anche per un pranzo sostanzioso e genuino, capace di portare in tavola il meglio della tradizione casalinga emiliana unita a dettagli raffinati.
INGREDIENTI PER 4 persone della pasta e fagioli di Barbieri
- 220 g di pasta mista spezzata (spaghetti e mafalde rotti, ditalini, bucatini)
- 200 g di fagioli borlotti freschi
- 50 g di lardo raschiato
- 70 g di culatello
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- una fetta di pane bianco (circa 70 g)
- burro qb
- 2 spicchi di aglio
- 1 ciuffo di salvia
- un rametto di rosmarino
- 1 mazzetto di prezzemolo (per la guarnizione)
- olio extravergine di oliva qb
- sale e pepe qb
Procedimento
Sgranate i fagioli e lessateli in abbondante acqua leggermente salata; in una casseruola a bordi alti fate rosolare con un filo di olio uno spicchio d’aglio in camicia, il lardo raschiato e il culatello a cubetti; aggiungete la salvia e il rosmarino e fate insaporire per qualche minuto; unite i fagioli scolati, coprite con acqua, aggiungete il concentrato di pomodoro, salate e pepate; portate a bollore e aggiungete la pasta spezzata, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario; al termine della cottura incorporate il parmigiano reggiano e un filo d’olio extravergine d’oliva; a parte, fate rosolare in padella la fetta di pane tagliata a piccoli pezzi con una noce di burro fino a ottenere crostini dorati; servite la pasta e fagioli calda nelle fondine con i crostini e un filo d’olio a crudo; guarnite con prezzemolo fresco tritato;
Consigli
Per un risultato cremoso è fondamentale il soffritto ricco con lardo e culatello; scegli pasta mista spezzata preferibilmente di buona qualità; regola la densità del piatto aggiungendo acqua di cottura se necessario durante la cottura della pasta; il pane tostato aggiunge croccantezza e gusto intenso; perfetto accompagnato da un vino rosso leggero o un rosato fresco.
Varianti
Per chi ama i primi piatti di mare con un tocco di tradizione, consigliamo i gnocchi fagioli e cozze alla napoletana: cremosità dei fagioli, freschezza delle cozze e morbidezza degli gnocchi si fondono in un vero capolavoro partenopeo, perfetto per esaltare la cucina di mare e terra tipica della Campania.
Un’alternativa raffinata e ricca è la ricetta dei corallini con fagioli, polpo scottato e lardo di Mimì alla Ferrovia: pasta corta mantecata con vellutata di fagioli, polpo croccante e lardo di Colonnata, per un primo napoletano di mare e terra intenso, originale e gourmet.
Grazie a queste varianti puoi arricchire il tuo menù con piatti ricchi di sapore e storia, facendo scoprire tutte le sfumature della cucina mediterranea e napoletana con ingredienti semplici e abbinamenti creativi.