Risotto alla sorrentina, Ancora più buono degli gnocchi con la cottura direttamente nel pomodoro

Maria Costanzo
risotto alla sorrentina
Di Rocco Vivolo

Il risotto alla sorrentina è la variante dei famosissimi gnocchi, rivisitata per gli amanti dei risotti. In Italia si è creata una schiera di persone che alla pasta preferiscono questo cereale. Non soltanto si digerisce meglio e quindi diventa più salutare e ottima per la dieta, ma la sua cottura nel condimento permette la creazione di piatti cremosi e appetitosi. Certamente noi non abbandoneremo mai la pasta. Gli gnocchi alla sorrentina poi, sono fenomenali. Ma possiamo fare un’eccezione per una volta e provare lo stesso condimento con il riso. Buonissimo, e piace tanto anche ai bambini.

Risotto alla sorrentina

Ingredienti

  • riso 300 g
  • passata di pomodoro 250 g
  • carota
  • sedano
  • cipolla
  • zucchero 1 pizzico
  • mozzarella 1
  • basilico
  • olio
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare il risotto alla sorrentina è tritare finemente gli odori. Preparate quindi un trito con la carota, la costa di sedano e la cipolla. In una pentola fate scaldare l’olio extravergine di oliva e fate appassire gli odori. Se c’è bisogno, aggiungete dell’acqua in modo che non si brucino. Versate adesso la passata di pomodoro. Ci vuole un pizzico di zucchero, per eliminare l’acidità dei pomodori, e del sale. Completate con qualche foglia di basilico e fate insaporire il tutto.

Dopo un minuto calate anche il riso. Aggiungete acqua bollente, abbastanza da farlo cuocere. Quando tutta l’acqua sarà stata assorbita, controllate la cottura. Se non è ancora pronto, aggiungetene un altro po’. Appena il riso è pronto spegnete il fuoco. Mantecate con la mozzarella che avete precedentemente tagliato a pezzetti a fuoco spento. Impiattate e guarnite con altre foglioline di basilico. Il vostro risotto alla sorrentina è pronto. Leggi anche: Risotto del sole, come un’amatriciana ma con l’ingrediente in più. Si prepara in 10 minuti, goloso anche per chi è a dieta

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
115
Shares
Precedente
pasta al ragù di verdure

Pasta alla caponata napoletana. Come fare un ragù di verdure più buono di quello alla carne. La ricetta top per l'estate in 15 minuti

Prossimo
rigatoni alici

Pasta con le alici al mare, l'antica ricetta siciliana per cui hanno scritto una poesia: "qui tutti i sapori si baciano, unica al mondo"

Ricette interessanti